2011: Una sfida?

Inizio questo nuovo anno con un obiettivo, che mi ero già prefisso ma che da due anni a questa parte non ho mantenuto. Postare almeno una volta a settimana, per un totale di 55 post all’anno.

Il totale dell’anno scorso, 21 post per una media di poco più di un post e mezzo al mese è desolamentemente bassa. Cercherò di migliorare.

Gli argomenti da affrontare e le idee da condividere non mancano, prova ne sono i diversi post cominciati e mai finiti che giacciono in attesa di essere completati e pubblicati o, per quelli legati alla cronaca da cancellare perché fuori tempo massimo.

Dovrò ricavarmi uno spazio, magari di venerdì notte o di sabato per scrivere i testi ma, con un’opportuna programmazione spero di riuscrire.

Dopo una approfondita (credeteci ;)) analisi della lettura dei post, sono arrivato alla conclusione che gli argomenti più gettonati sono (senza un ordine preciso):

  • Code Golf
  • Libri da scaricare
  • Javascript

Linux, visto che ci sono blog e sorgenti di documentazione più allettanti di questo blog che se ne occupa troppo saltuariamente (benchè sia quasi sempre sottotraccia), non ha generato molto interesse; sono andati benissimo, invece, i libri da scaricare dedicati a questo sistema operativo.

Aggiungendo Arduino alla lista avrete una idea di quello di cui parleremo in quest’anno a venire.

Per ora è tutto. Al prossimo Post

Mootools, Arduino, me

Settimana di fermento. E’ stata rilasciata da qualche giorno una nuova versione di mootools, la 1.2.5 che dovrebbe essere l’ultima prima della imminente 1.3. Le novità non sono tantissime ma urge un test (più di uno a dire il vero) su formwizard.

Banzi (il padre di Arduino) ha appena annunciato via twitter, che sabato prossimo a New York annuncerà importanti novità su Arduino, senza il maglione a collo alto d’ordinanza.

Io, da parte mia, approfitterò della nuova versione di Mootools per introdurre qualche piccola novità in formwizard e di uploadare il prossimo post di arduino tra quache giorno.

In famiglia tutto bene, grazie

Buon 2010

Sfondo per il desktop 2010

Con il solito ritardo vi auguro un 2010 che non sia incasinato come lo sta diventando per me.

Il tempo è tiranno e, purtroppo, non riesco a trovarlo per aggiornare il blog.

Ed ho paura che non riuscirò a trovarne molto fino alla fine di gennaio.

Per farmi perdonare pubblico un sfondo per il desktop che ho disegnato qualche giorno fa. Niente di entusiasmante o di particolarmente originale. Giusto un divertissement di fine anno che mi sembra riuscito e che mi fa piacere condividere.

A presto

Aggiornamenti via email

Da qualche giorno è disponibile anche su questa piattaforma il plugin che permette di ricevere un avviso via email ogni qual volta saranno presenti nuovi contenuti.

Il controllo è abbastanza flessibile. E’ possibile ricevere un’email ogni volta che viene aggiunto un nuovo post piuttosto che una volta alla settimana o ad una certa ora della giornata.

Nella colonna di destra trovate la form per sfruttare questa nuova feature.
Non vi rubo altro tempo con una segnalazione che lascerà il tempo che trova per chi non è interessato a questa possibilità di fruire il blog.

Congiunzioni digitali: time_t @1234567890

Se non credete alle quadrature astrali, alle congiunzioni planetarie ed alle coincidenze. Se il millennium bug non vi ha preoccupato minimamente ora è tempo di festeggiare.

Meglio di un capodanno o di un inizio millennio, oggi Venerdì 13 Febbraio alle 23:31:30 UTC/GMT il timestamp della vostra macchina linux toccherà la magica cifra 1234567890 🙂

Per noi italiani, che abbiamo un’ora di vantaggio sugli inglesi l’ora fatidica scatterà poco dopo la mezzanotte del 14 Febbraio, alle 00:31:30.

Anche il giorno della settimana ci è propizio, invece che nel mezzo del lunedì mattina nella notte tra venerdì e sabato.

Se proprio avrete bisogno di una scusa per un’altra birra stasera, non dimenticatevi dell’evento.

Libri da scaricare: Pausa di riflessione

Il 2009 è cominciato, per me, già ricco di impegni ed il tempo in questo periodo è diventato particolarmente tiranno.Non riesco a seguire il blog come vorrei e, men che meno, ad aggiornare la rubrica libri da scaricare.

I libri in italiano che conosco che hanno a che fare con l’informatica, anche in senso lato, cominciano a scarseggiare. Ne ho sott’occhio giusto un paio che, a mio parere, valgono una citazione e non vorrei inquinare la collezione.  Segnalare dei libri non di alto livello per il solo scopo di mantenere una pseudo periodicità alla lunga si rivelerà, ne sono sicuro, un errore.

Penso sia saggio prendersi una pausa di riflessione per decidere il da farsi:

  • Aumentare l’intervallo delle segnalazioni ad un mese
  • o passare a segnalare anche ebook disponibili in inglese.

Le due soluzioni non sono alternative, potrei essere costretto ad applicarle entrambe.

Ovviamente è sottinteso che scrivo tutto questo dall’alto della mia ignoranza e che sono sempre disponibile ad accettare segnalazioni di ebook, rilasciati con licenze libere, che vale la pena di scaricare e leggere. Va da se, nel pieno spirito dei commons, che le segnalazioni, e chi le ha fatte, avrebbero tutta l’evidenza del caso.

Da un certo punto di vista, cambiare lingua mi pare una forzatura della rubrica, d’altro canto ogni bravo programmatore deve essere in grado di leggere, almeno, l’inglese.

Scritto questo mi siedo sulla riva di questo fiume digitale in attesa di consigli sul da farsi.

Cambio veste grafica

Informazione di servizio, ad oggi diventa definitivo (fino al prossimo) il cambio di veste grafica.

La nuova veste ha meno fronzoli della già scarna veste precedente ma ha molto più spazio in orizzontale per le linee di codice (e chi programma sa quanto il codice ben scritto sia molto più easy di quello formattato, dovrei dire indentato, male.

Questo è tutto, per ora.

Cercate di godervi la nuova veste e non sentitevi troppo spaesati 😉